Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Astronotus ferito.
Inanzitutto ciao, e da un po' che non ci si sente.
Forse è la prima volta che non scrivo per conto mio, ma comunque avrei bisogno di una informazione.
Mio cugino è finalmente andato a vivere da solo, e come regalo si è fatto fare un acquario artigianale di 250 litri.
La settimana scorsa venendo a farci visita, mi ha visto mentre leggevo un post, su questo sito naturalmente. Incuriosito mi ha chiesto di fargli vedere le schede, ed è rimasto meravigiato alla vista dell'astronotus ocellatus, così ha deciso di ordinarne uno da internet.
Oggi l'atronotus è arrivato, ma purtroppo è con la coda quasi completamente mangiata.
La domanda è, la coda ricrescerà oppure rimarrà per sempre così?
Ecco una foto:
-
Re: Astronotus ferito.
azz io me ne sarei fatto mandare subito un altro fai foto e mandagliela...
-
E dalla foto non si vede molto....cmq riscrescere se non sono state rovinate le nervature che sono poste all'attaccatura dovrebbe ricrescere tranquillamente,gli astronotus hanno un recupero e una crescita delle pinne rapida quasi come quella dei piranha!
Ma prendere un pesce su internet.....:eek::sly::eek::sly:
Fai qualche foto solo della pinna cosi capiamo meglio!
Ps.resta da capire inoltre se é stata rovinata da un attacco o magari da una possibile batteriosi dovuta allo stress da viaggio...
-
Re: Astronotus ferito.
Domanda: come mai l'ha ordinato su internet? Ormai li trovi ovunque :D
Per quanto riguardo la coda penso proprio di no...ma è una mia supposizione, non ho nessuna esperienza in merito
-
Re: Astronotus ferito.
Se si trattasse di un amputamento meccanico ricrescerà, anche se ci sono possibilità che rimanga visibile un difetto anche dopo la ricrescita.
Riesci a fare una foto più da vicino?
-
Allegati: 2
Re: Astronotus ferito.
Ecco altre due foto, se ne dovessero servire altre domani ripasserò da mio cugino.
-
Re: Astronotus ferito.
Proviamo, diversamente non possiamo fare, cerca di farlo rilassare il più possibile, non disturbarlo inutilmente, perchè c'è quella sorta di vaschetta nell'acquario? la vasca è abbastanza capiente?
I valori sono buoni?
Senza fattori di stress esterni, in breve l'Oscar prenderà confidenza, mangerà e vedremo come sarà la ricrescita.
-
Re: Astronotus ferito.
ciao jacopo...bentornato....
Non mi preoccuperei molto della pinna, anche se vorrei sapere come cavolo fa a non averla.
Però mi sa che tuo cugino si è perso la cosa + importante della scheda dell'astro. da adulto un astronotus si fa il bidè in 250 litri.........
Il mio consiglio è di tornarglielo dato che c'è proprio la scusa della pinna mancante. e inserire un pesce che può stare in quel litraggio.
Fagli da maestro Jacopo. dai ;)
-
Re: Astronotus ferito.
io mi sono fatto la mia idea...
quello è un taglio netto meccanico!forbice penso per non dare evidenza a uno sfrangiamento delle pinne. da pazzi!
voglio sapere da dove arriva!
mi raccomando, ragiona sulle dimensioni vasca che non sono proprio corrette! ottimi valori, usa torba per acclimatamento.
la pinna dovrebbe rigenerarsi ma di sicuro rimarrà segnato. la livrea mi sembra bella.!
gli venisse un infarto a chi fa una cosa del genere a un pescetto così piccolo....pura ingnoranza:snob:
-
Per quanto riguarda la rigenerazione della coda penso che potrebbe ricrescere senza alcun segno.
Mi è venuto in mente una situazione accaduta ad un Corydoras Aeneus quando avevo in vasca i Nattereri.
In seguito ad un morso la pinna caudale era completamente incisa fino alla base, quasi al peduncolo caudale.
Adesso la pinna caudale del Cory (che tra l'altro ho in vasca) è completamente rigenerata senza segni.
Sono ottimista per il tuo Astronotus e quoto Spartan, potenzialmente sembra un ottimo esemplare.