Ben fatto francescdr, inizio col dire che,
Per creare un impianto di automazione ovviamente bisogna avere ALMENO le nozioni base di elettronica/elettrotecnica e sui linguaggi di programmazione ladder (contatti) o FBD a blocchi, il secondo linguaggio probabilmente è un pochino più semplice e intuitivo.
Primo passo: Decidere cosa vogliamo che il nostro PLC controlli in automatico/manuale. (temperatura, mangiatoia automatica, effetto alb tramonto, cambio acqua automatico, trattamento acqua per cambio parziale, riscaldatori, filtro, pompa movimento, ph ecc ecc.)
Secondo passo: una volta deciso cosa si vuole controllare bisogna CAPIRE cosa ci serve per controllare i nostri "strumenti" es. per il controllo della temperatura ci servirà, 1 sonda di temperatura pt100, un convertitore per pt100 (che converte il segnale della pt100 in un uscita 0-10volt) un plc che abbia 1 o piu ingressi ANALOGICI (gli ingressi analogici servono per controllare ingressi di valore come 0-10v 0-20milliampere o 4-20milliampere) un interuttore se si vuole controllare il/i riscaldatore/i anche in manuale.
Altro esempio. per il cambio dell'acqua automatico ci servirà decidere: scarico l'acquario tramite il filtro esterno lo scarico a gravità, lo scarico con una pompa adibita? per le 3 varie strade ci sono dei piccoli cambiamenti di "strumenti" per scaricarlo a gravità ci servirà una valvola motorizzata a sfera e non una elettro valvola comune perche non scaricherebbe quasi niente. scaricando con il filtro esterno ci servirà una valvola a 3 vie. per scaricare con una pompa adibita andrà bene una elettrovalvola comune in plastica. sta a noi decidere come scaricare.. poi ci servirà almeno 2 galleggianti di livello (il mercato oggi propono centinai adi tipi diversi per il nostro scopo vanno benissimo i classici galleggianti con la palla da 5 euro su internet) 2 interuttori se si vuole anche fare lo scarico carico in manuale..
Terzo passo: una volta fatta la lista dell'automazione bisogna capire di quanti ingressi e quante uscite abbiamo bisogno (gli ingressi possono essere pt100 vari interuttori sonda ph ecc uscite possono essere filtro pompa movimento luci elettrovalvole ecc
Quarto passo: in base alla lista appena fatta (e alla nostre preferenze sotto l'aspetto di marche del plc) bisogna scegliere il PLC che abbia disponibili ingressi e uscite a sufficienza per il sistema che vogliamo creare
Quinto passo: creazione e simulazione preliminare del programma tramite il software dedicato
Sesto passo: posizionamento e cablaggio di tutto il sistema
Settimo passo: PROVE SUL CAMPO
In questo testo vi ho raggruppato i principali passaggi per creare un'automazione ovviamente se avete domande chiedete pure![]()
Segnalibri