Resoconto molto interessante e dettagliato. Complimenti a chi lo ha scritto e riportato.
uploadfromtaptalk1420631268619.jpeg
Premessa:
Un amico recuperò un gruppo di 12 esemplari a settembre 2012 (erano circa 1-2 cm di lunghezza) e li tenne da lui per circa 6 mesi.
A Marzo mi vennero ceduti 7 di quei 12 esemplari (erano circa 5/6 cm. di lunghezza) e li misi provvisoriamente in una vasca di circa 50 lt in accrescimento.
1 esemplare non lo trovai più dopo nemmeno 1 settimana (forse era saltato fuori, ma non ne sono certo).
Dopo circa 2 mesi i 6 esemplari furono spostati in una vasca di 130 lt netti (ora erano circa 8 cm di lunghezza).
10904735_10203715081417298_1575357151_n.jpg
Gli esemplari vennero poi sempre tenuti in questa vasca per più di 1 anno.
Nel frattempo gli esemplari si ridussero a 4 e diventarono adulti fino a raggiungere circa i 12 cm di lunghezza. (I maschi divennero leggermente più grandi delle femmine)
NB: specifico che gli esemplari sono stati allevati a temperature comprese tra i 22 ed i 30 gradi, lasciando vasca senza termoriscaldatore e quindi soggetti all’innalzamento e abbassamento regolare della tamperatura in base a nostre stagioni.
Accoppiamenti e riproduzione:
A partire da Marzo/Aprile 2014 iniziai a notare che 2 esemplari erano pressochè sempre insieme in un angolo della vasca mentre gli altri 2 pressochè sempre insieme nell’angolo opposto.
A partire da Maggio iniziai a vedere i 2 esemplari di destra iniziare a corteggiarsi e a mostrare i primi tentativi di accoppiamento (gli esemplari avevano anche acquisito una colorazione più scura del corpo).
Alternandosi, i 2 esemplari andavano a cercare il partner e si strusciavano fianco a fianco con lui (mi è parso di notare che fosse più spesso la femmina ad andare a cercare il maschio, il quale ogni tanto si divincolava e andava a nascondersi)
10912970_10203715082097315_1002075325_n.jpg
A fine Maggio vidi questi loro atteggiamenti intensificarsi e notai infine degli “abbracci” (simili a quelli già visti con le riproduzioni di Betta Splendens e Betta Unimaculata, anche se in questo caso non mi sembrò così evidente la “spremitura” della femmina da parte del maschio).
10913547_10203715083017338_1560067496_n.jpg
A partire dalla fine di questi abbracci e fino al giorno dopo notai il maschio in continua ricerca e recupero delle uova (con perlustrazioni sia del fondo che della superficie dell’acqua, tra le piante galleggianti).
A termine del recupero uova il maschio iniziò a stare vicino alla superficie dell’acqua, in modo da riuscire agevolmente a immagazzinare aria
10899641_10203715083537351_739401568_n.jpg
Ogni tanto lo si vedeva smuovere la bocca, come quasi a far ruotare le uova (probabilmente per arearle e forse a ricercare uova buone e uova non buone).
E talvolta si appostava addirittura sul fondo, infrattato, sempre con uova in bocca.
La femmina stava spesso vicino al maschio, ogni tanto andava in perlustrazione in cercad di cibo.
Le uova si schiusero dopo circa 3 giorni.
961413_10203715084257369_281681126_n.jpg
Da questo momento il maschio iniziò a spaziare sempre più spesso su tutta la colonna d’acqua e la femmina iniziò sempre più a svolgere un lavoro di sentinella. Stando solitamente distanziata dal maschio di circa 15/20 cm, lei controllava la situazione e cacciava eventuali intrusi che si avvicinavano troppo al maschio.
10928091_10203715085897410_1216246003_n.jpg
Più passarono i giorni e più aumentarono i numeri dei rilasci dei piccoli da parte del maschio, sempre in una zona dove questi potevano essere tenuti sotto controllo visivo.
Ogni tanto il piccolo che si allontanava veniva recuperato in bocca e riportato in gruppo.
La femmina nel frattempo era sempre vigile a svolgere suo ruolo di sentinella e a cacciare intrusi.
Le cure parentali andarono avanti fino a circa 20/25 giorni dalla nascita dei piccoli, con una costante diminuzione del livello di controllo dei genitori sui piccoli.
Da fine Maggio a fine Luglio ho assistito a 3 riproduzioni e alla nascita di circa 100 baby Channa.
Dato che la vasca, anche durante le riproduzioni, è sempre stata condivisa da 2 coppie adulte di Channa Gachua, tra il ventesimo ed il trentesimo giorno da nascita dei piccoli (appena ho notato la quasi totale indifferenza dei genitori verso la prole) ho sempre spostato i piccoli in un'altra vasca allestita appositamente per il loro accrescimento.
10893573_10203715088297470_1571198807_n.jpg
guida scritta dall'utente DANIELBALL per PiranhaPortal.net
è vietata ogni riproduzione anche parziale di tale articolo se non previa concessione da parte dello staff o dell'autore
piranha allevati precedentemente:
S.GERYI
S.MACULATUS Rio Paraná
S.RHOMBEUS Black Venezuela
S.SPILOPLEURA Rio Tapajos
S.SPILOPLEURA Rio Tapajos
S.SANCHEZI
P.NATTERERI
P.PIRAYA Yellow
Per info,guide,schede ecc ----> http://www.piranhaportal.net/forum/forum106/
Resoconto molto interessante e dettagliato. Complimenti a chi lo ha scritto e riportato.
x5 andrao
exx2 Tiger
ex Microctenopoma ansorgii x5
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri