Ciao!
Sono pesci rientranti nel genus pugopristis,e come tali sono di basi fruttifera,ovvero in natura la loro dieta base é sonposta da frutta e dai semi di grandi frutti caduti in acqua.
Però avendo denti pentacuspidi in momenti di fame spostano la loro dieta verso una prevalenza lepidofaga (quindi mangiano pinne dei conspecifici o di pesci che si trovano vicini),e sono in grado di nutrirsi di piccoli pesci...
Quindi la loro dieta base in acquario va ben bilanciata!
In prevalenza frutta e semi e una piccola parte di pesce fresco per non fargli mancare nulla!
É un pesce abbastanza raro da avere in vasca,e da adulto assume ina colorazione davvero bella e inusuale,cosi anche la forma delle pinne,soprattutto la caudale,che cresce molto di piu rispetto a quella dei classici serra/pygo...
Possono vivere anche in gruppo,alla stregua dei pygo,ma attenzione che qualche scarmuccia e morso alle pinne é cosa piu che naturale!dimensione massima prossima ai 25/27 cm (in vasca penso che 20/23 sia gia una bella taglia).
Segnalibri