ma quindi l'acquario in questione che fine ha fatto?
Ciao ragazzi,
ho parlato con l'ingegnere quotato a cui facevo riferimento nell'altro thread. Calcoli alla mano, il peso gravante su una superficie di 150x62 dovrebbe ammontare a circa 750 o 800 kg. Mi ha sconsigliato questo progetto, a prescindere dalla struttura del mio solaio, dicendomi che tale massa gravante su una superficie così piccola è sconsigliata a prescindere da tutto, a meno che, logicamente, non sia posta su un pianoterra. Il sottoscritto sta al primo piano, sotto ci stanno i miei; non appena sono venuti a sapere di questo parere tecnico, non immaginate il casino..
Per fare una perizia finalizzata a ciò di cui parliamo, poi, mi ha detto che, più che l'ingegnere, bisognerebbe chiamare delle ditte specializzate che eseguono determinate tipologie di interventi e misurazioni (non sto qui a spiegare, non è un forum di muratura questo), la cui tariffa non è certamente a buon mercato.
Onestamente, vorrei che il progetto possa divenire realtà, anche perchè già ho fatto costruire un tavolo in ferro massiccio e una lastra di marmo da apporre sopra, spendendo già tanti soldini..Nella peggiore delle ipotesi, farò costruire una vasca della lunghezza di quella che ho già, ma ben più llarga. Il mio obiettivo, però, appunto, è la costruzione di una vasca 150x61x60, ovvero 550 litri lordi.
C'è qualcuno di voi che ha una vasca di queste dimensioni gravante su un appartamento ubicato dal primo piano in poi? Esperienze?
Mi spiace, non poterti aiutare...i miei sono al piano terra.
Ciao vlad io ho una vasca un pelo più grossa della tua x esattezza 160 x 70 x 60 vetri spessore 1.5 e sono al primo piano sotto ho i suoceri l'acquario è posto a bordo di una parete ho fatto una perizia pure io con un ingeniere che non me l'ha sconsigliata ma nemmeno approvata ma alla fine mi ha detto che era una mia scelta ma di stare tranquillo al massimo si poteva crepare un travetto quindi l'ho fatta fare su misura ed è qui da un anno e qualche mese sempre monitorato il soffitto dei suoceri e attualmente tutto tranquillo a tuo contro io da chi mi ha fatto la vasca mi fa fatto pure un mobile di legno tu oltre il peso di tutto il sopra vai a gravare con un mobile in ferro e una lastra di marmo sono molti kg in più non so che dirti spero di esserti stato d'aiuto![]()
Codice:
Anni fa posi lo stesso quesito al mio geometra. Il solaio della mia abitazione è certificato per reggere 250 kg a metro quadro ma detto cosi è un dato freddo, vanno fatte alcune considerazioni.
250 kg sono al centro del solaio, lontano da travi o muri portanti, ed è una cifra in difetto.
Da quello che mi spiegò, non sono geometra e non vorrei dire inesattezze, per motivi legati alla sicurezza il carico massimo è maggiore di quello dichiarato.
Quindi quel 250 potrebbe benissimo essere 300 o 350 reali.
Piu ti avvicini alle travi e piu il carico sostenibile aumenta. Da quello che ho capito le case non vengono piu fatte con muri portati e quello che regge il peso sono i travetti che sono posti perpendicolarmente alle travi poggiandovi sopra. L'acquario andrebbe posto perpendicolarmente ai travetti, cioè nella sua lunghezza deve poggiare su 2 o 3 travetti.
Detto ciò un solaio certificato per 250 kg ne puo reggere anche 350 400 o forse piu. Prova a fare questo ragionamento al tuo geometra e senti cosa ne viene fuori.
Come dice Cariba a meno che non monti una piscina non ti viene giu il solaio ma inizierai a vedere delle crepe sul soffitto dell'inquilino di sotto e qualche rottura di mattonelle nei pressi dell'acquario.
P.s. piuttosto rivedrei il mobile in ferro con la lastra di marmo che ti porta molti kg in piu.
Ultima modifica di re_; 07-01-2020 alle 16:06
Ciao io ho una vasca da 130x50x60 ho dovuto ricostruire il mobile con una struttura in ferro che ho costruito io rivestita in mdf e questo mi ha preso veramente molti kg
Se non ricordo male siamo sui 109kg (per una vasca così non era necessaria, ma dato che il suo mobile vecchio era tutto gonfio ed ho sudato veramente freddo, ho tagliato la testa al toro.)
Io l'ho tenuta per 3 anni al primo piano vicino a un pilone e ad una parete portante e non ho mai avuto nessun problema.
È preciso che la casa non è esattamente molto recente.
Penso che se la metti attaccata con il lato più largo contro una parete portante non dovresti avere molti problemi.
JUWEL Rio 180
Askoll pratiko 300
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Scusate se non ho risposto tempestivamente, ultimamente il tempo per collegarmi è poco.
Comunque, il fabbro dice che il mio tavolo dovrebbe pesare dai 90 ai 100 kg; penso che qualora lo avessi fatto costruire in legno massiccio, il risparmio in peso ci sarebbe sì stato, ma in termini relativamente modesti, magari dell'ordine di circa 20 kg (correggetemi se sbaglio).
La lastra di marmo, invece, appare inevitabile. Mi sono accorto come il tavolo, avendolo costruito un fabbro manualmente nella sua piccola officina, presenta delle irregolarità, non eclatanti ma le presenta. Qualora dovessi appoggiare una grande vasca e riempirla di acqua, temo che la stessa si possa spaccare e, alla luce di ciò, sono stato costretto a comprare la lastra di marmo onde consentire una base perfettamente piana e regolare.
Al posto del marmo, che comunque rischia di rompersi per le irregolarità essendo duro, potevi comprare una lastra in polistirolo spessa 3-4 cm che col peso della vasca si modellava, in ogni caso, io la metterei comunque o sopra o sotto il marmo, magari più sottile.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri