Che voi sappiate, stanno riuscendo a fare riprodurre i cariba in cattività? Dico regolarmente..
Insomma i cariba che si trovano, possono non essere wild?
Che voi sappiate, stanno riuscendo a fare riprodurre i cariba in cattività? Dico regolarmente..
Insomma i cariba che si trovano, possono non essere wild?
I P. Cariba sono stati riprodotti in Germania... i S. Rhombeus sono stati importati esemplari di 3-4 cm pero' non si sa se provengano da riproduzioni ne' se siano effettivamente quella specie, per questo genere e' difficile da definire la specie se non arrivano a 10-12 cm insomma, quindi dire che sono S. Rhombeus al 100% e' un po' azzardato...
Ma allevare un cariba o un rhombeus di allevamento, allora, è come avere un comune Nattereri circa la chimica dell'acqua? Insomma, è facile, non paragonabile allevamento dei wild, riservato ai soli esperti.
La chimica dell acqua e' sempre la stessa sia per i pesci d allevamento che per quelli di cattura...
Esatto la chimica non cambia poiché pur se riprodotti in cattività la loro necessità resta uguale, poi con il tempo crescendo possono abituarsi a cambiamenti di valori (acqua) ma sempre perché in natura gli stessi valori tendono a cambiare in base alle stagioni di secche, oppure dalle piogge ecc...... certo è che tra tra gli esemplari da te menzionati cambia molto tipo dal cariba al piraya hanno range diverso ecc...... devi prima di tutto decidere e poi ti daremo volentieri una mano ad allevarlo ritornando al mio piraya è vero è cresciuto in cattività ha all’incirca 8 anni e per lui devi fare la vasca che pur non essendo molto lunga solo 140cm è profonda 75 è alta 65 infatti ha un nuoto regolare a giro
Per lui ho fatto fare
Grazie Francesco!
Mi sembra di avere capito che, per i wild, a leggere le schede di questo forum, bisognerebbe riprodurre i valori acquatici dei fiumi di provenienza (occorre acqua dura, ph basso) mentre, per il nattereri di allevamento, è necessaria la chimica di qualsiasi pesce in commercio!
Comunque, mi sa proprio che purtroppo il piraya non potrei allevarlo; a pensarci bene, la mia vasca è profonda 41 cm e poi, tale misura è lorda, mentre netta scende a 37! Solo dopo aver posseduto un acquario ho capito in che senso si parla di profondità lorda e netta!
La profondità lorda è la totale, la netta è proprio lo spazio concreto dell'interno vasca, si ricava sottraendo lo spessore dei vetri.
Ero partito per il rio 180 e ho preso il 240; mi sono pentito, a causa appunto della assai poca profondità!
A questo punto, o risparmiavo molto e prendevo il 180 o, aggiungendo al prezzo del 240, prendevo il 350 che è profondo 51 cm (netto a questo punto sarà 47). Con quest'ultima vasca avrei potuto allevare il piraya o il ciclide oscar..
Pazienza, ormai penso al nattereri o al cariba.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri