azz...certo che ci si sbatte per metterlo su XD
Alcuni di voi mi chiedevano delle foto della stanza del filtraggio del mio 12000 lt
Eccovi le foto, questa è la parte del filtraggio.
IMG_7805.jpg
IMG_7808.jpg
Questo è il denitratore
IMG_7806.jpg
Questa la parte elettronica e il reattore di co2
IMG_7807.jpg
I filtri sembrano piccoli probabilmente per un fatto di prospettiva.
Il filtro che vedete sul fondo è il più grande (quello sul piano) ha un diametro di 42 cm x 86 di altezza caricato con 50 kg di sabbia e zilform.
Ho finito questa sera di ultimare tutte le tubature rigide anche per gli scarichi !
Spero di aver soddisfatto i vostri dubbi![]()
azz...certo che ci si sbatte per metterlo su XD
Se il filtro a sabbia è quello sul tavolo, quello dietro al pratiko cos'é?
![]()
Xingu Blu Diamond
Purtroppo si fotografa male.
Cmq quello è un sistema di filtrazione in parallelo che inizia con un filtraggio biomeccanico (500 micoron) - Biomeccanico (20 micron) - Meccanico (1 micron) - Filtrazione a camera UV
Ho corretto perchè mi ero scordato quello da 1 micron, perchè è piccolo rispetto agli altri
Però probabilmente è il più importante !
Praticamente quello che vedi è tutto collegato, tranne il pratiko 1500 che diciamo fa solo la parte superficiale, che basta per aspirare i residui del cibo o particelle che restano galleggianti.
Il resto ed il cuore del filtraggio la fa tutto il resto.
Essendo un sistema pressurizzato (a bassa pressione) si crea un ciclo di smaltimento meccanico e biologico molto lento ma sicuramente efficiente.
Basta pensare che la maggior parte dei batteri sono più grandi di 1 micron e sono unicellulari, se la lampada UV non riuscisse a ucciderli (cosa improbabile) il filtro li bloccherebbe meccanicamente trattenendoli.
Diciamo che la manutenzione è abbastanza limitata, se consideriamo un acquario da 200 lt dove ogni settimana c'è da sifonare, ogni settimana c'è da cambiare l'acqua, ogni settimana c'è da pulire il filtro (le spugne).
Con questo sistema, non c'è mai da sifonare, non c'è mai da cambiare acqua (riabbocco automatico ad osmosi) e il filtro lo pulisco 1 volta al mese ma la procedura dura 8 minuti ed è semi automatica.
Per quanto riguarda fil filtraggio del pratico 1500 lo pulisco 1 volta ogni 3 mesi ma non si sporca molto perchè l'altro sistema di filtraggio gli pulisce l'acqua dovere.
Spettacolo.....
![]()
Xingu Blu Diamond
in pratica nn devi fare niente XD
Se consideriamo il litraggio alla manutenzione, no non devo fare quasi niente.
Ovviamente la cosa più importante è il costo della manutenzione.
tutti i sistemi filtranti sono in nylon quindi non devono essere cambiati, basta lavarli 1 volta l'anno in acido cloridrico quello in bustine che si usa in enologia e tutto torna come nuovo.
la sabbia basta lavarla ma lo fa da solo il filtro girando una leva.
Il filtro da 1 micron è anche quello in nylon quindi basta lavarlo.
è una cosa a mio avviso importante mantenere l'igene in vasca, infatti anche quando i piraz hanno avuto quella esplosione di parassiti e batteri, è rimasta limitata a loro, la vasca non ha riportato nessun ospite indesiderato, questo mi ha reso contento del lavoro fatto.
-
<b>------- Parte aggiunta in un secondo momento -------
----------- implementata automaticamente -----------</b>
-
Dimenticavo, la manutenzione al filtro da 1 micron deve essere fatta con i guanti in lattice, è una cosa importante !
Oggi ho fatto la manutenzione di 2 filtri, quello da 1 micron e il pratiko 1500, entrambi raccattano molto sporco !
Adesso sono a posto !
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri