poretto...e messo veramente maluccio...non so veramente aiutarti...ma spero che qualcuno posso farlo...mi fanno una tenerezza le bestie quando stanno male!!=( =( =(
Ciao ragazzi,
mi spiace di non essere presente quasi mai sul forum ma purtroppo, tra un impegno ed un altro, non trovo mai il tempo di scrivere ma cerco quanto meno di seguire le discussioni.
Comunque, tornando alla questione principale della discussione, mi è stato affidato da un amico, un astronotus di 3 anni di circa 20-22cm, dato che lui per motivi di lavoro e di studio non se ne poteva più occupare.
Il problema è che, "l'amico" in questione s'è scordato di dirmi che l'astronotus ha la malattia del buco e quando me l'ha portato nel contenitore a casa, s'è giustificato dicendo che è solo al principio della malattia e che ha solo un piccolo buco di 6-7mm curabile facilmente...
Lì per lì, non c'ho fatto granchè caso anche perchè nel contenitore in cui si trovava non era molto visibile e comunque se era al principio non era un problema per me...
Aprendo il contenitore infine, ho trovato la sorpresa... e non era delle migliori.
Credo che le immagini possano spiegare meglio delle parole in questo caso, quindi ecco a voi qui sotto:
Dato che non se ne occupava lui ma sua madre, dice, penso che la causa sia la cattiva cura dell'acqua meno che l'alimentazione dato che viene alimentato con carne magra, verdure e granulato per ciclidi a giorni alterni.
I valori dell'acqua in cui si trovava purtroppo mi sono dimenticato di chiederli, ma i miei sono:
Ph: 6
Gh: 7
Kh: 5
Nitrati 0.
Temperatura attuale 27°.
Ora, dato che io onestamente voglia di vederlo morire non ne ho, mi sono procurato dopo attenta lettura, il Flagyl e l'Fmc (battericida) e l'ho messo in un 100lt di quarantena.
Dato che non m'è mai capitato d'usarli, come mi consigliate di procedere?
Il flagyl è in capsule, come va somministrato?
L'fmc invece potreste indicarmi quanti ml inserire per ogni tot. di litri?
Nella confezione non ci sono istruzioni
Spero possiate darmi qualche consiglio su come procedere con questa cacchio di malattia per fare riprendere al meglio questo bellissimo pesce alla faccia "dell'amico" che se n'è voluto liberare.
Grazie in anticipo.
poretto...e messo veramente maluccio...non so veramente aiutarti...ma spero che qualcuno posso farlo...mi fanno una tenerezza le bestie quando stanno male!!=( =( =(
<------ made in Augusto!!XD
x 25 CM
x1
EX2 X 10 CM
non se molto su questo patologia , ma la prima che posso consigliarti è dargli il cibo con sopra del succo d'aglio e vitamine , questo lo aiutera sicuramente, tenere i valori apposto cercando di non far infettare le ferite, e vedere come va con questi accorgimenti, se non sbaglio e causata da flagellati intestinali, l'aglio aiuterà molto
brutta cosa davvero... non conosco bene l'astronotus e non saprei cosa consigliarti.. vedrai che qualcuno ti aiutera'.. in bocca al lupo...
Ciao,
lo vedo veramente male, ma secondo me puoi ancora recuperarlo.
Devi solo sperare che mangi, e di solito la mattia del buco, non intacca l'appetito.
La malattia del buco, si stratta di un parassita che ingerito inizia degenerare creando quindi questa patologia.
Tipocamente i soggetti affetti inizialmenta hanno una sorta di brufolo, che una volta esploso diventa una piaga.
Questo parassita solitamente è presente nella carne e quindi sono maggiormente rischio i ciclidi alimentati con carne trita, chironobus (non ricordo come si scrive) pesc morti ecc...
Tornando a noi:
Non è contagiosa, se non quando l'aminale oramai morto diventa il pasto di altri.
L'unico modo che conosco per farlo guarire e somministrare via orale del Falgyl, che trovi comunemente in farmacia, ma purtroppo serve la ricetta.
Dicevo che è importante che l'animale mangi, propio perche devi trattare il suo mangime con questo antibiotico, quindi:
In un goccio d'acqua fai sciogliere mezza pastiglia, e quindi metti del mangime in questa "solusione" di modo che il mangime si impregni, meglio i granuli o i pallet.
A questo punto butti il mangime così preparato e speri che se lo mangi velocemente, è quindi opportuno che tu lo tenga isolato dal gruppo così che lui possa mangiare il tutto.
(ripeti questo trattamento per 4 giorni, poi dopo una pausa di un paio di giorni ripetilo ancora per altri 4 giorni)
Inoltre ti consiglio di trattare anche l'acqua con il flagil, quindi devi:
Alzare la temperatura dell'acqua portala a 30/31 gradi, ed in base alla vaschetta scioglici dentro del falgil. (per 25 litri 1/3 di pasticca al giorno per 4 giorni è sufficente)
dopo i 4 giorni, lascia passare qualche giorno, e poi ricomincia il ciclo per altri 4 giorni....
Avevo un frontosa così combinato, e si è rimesso in giro di 2 settimane.
ciao e buona fortuna
Ultima modifica di alex_g; 29-06-2011 alle 14:57
scusa, non ti ho indicato le dosi?
1/3 di pastiglia al giorno disciolta nella vasca 'isolamento (fai si che questa vasca sia 20/30 litri) per 4 giorni
1/2 pastiglia disciolta nel mangime del pesce da somministrare per 4 giorni
dopo questo 4 giorni, lasciane passare altri 4 (cambia metà dell'acqua) e ripeti il ciclo per altre 2/3 volte.
L'aglio, è utile, ma non serve in questo caso, anzi rischi che al pesce non piaccia e quindi non mangi il mangime con il flagyl
ciao
Non avevo letto il tuo messaggio, quindi mi consigli di procedere sciogliendo la mezza pastiglia e farla assorbire al cibo?
Non faccio prima ad inserirla all'interno? O meglio, in questo modo, gran parte del medicinale non rimane nel bicchiere anzicchè essere assorbita?
Comunque la vasca da 100lt in cui si trova è solo per lui, quindi è isolato e non ci sono problemi per diluire del flagyl in acqua.
O meglio, non sarebbe un ulteriore stress spostarlo ogni volta in una vaschetta da 20-30litri per fare il trattamento? Cioè per me non è un problema, lo dico per il pesce stesso...
Grazie per le preziose informazioni, mi sono state già molto utili in ogni caso.
Ora provo a dargli da mangiare e vedo come si comporta, anche se son certo si debba ancora ambientare alla vasca.
Ultima modifica di JackBlack; 29-06-2011 alle 15:16
NO.
Non devi sciogliere la pastiglia in un bicchiere d'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sciogli mezza pastiglia in poche goccie d'acqua, appena sufficienti per farla diventare una pappina.
quindi metti il cibo in questa pappina ed aspetta che si impregni per bene.
quindi dagli da mangiare il tutto al pesce.
e meglio se come cipo usi qualcosa di grosso tipo i pallett, perche cos' magnia tutto prima.
OK???
Ricordati di alzare la temperatura dell'acqua, portala a 30/32 gradi! tanto e un ciclide molto robuso!!!!
e quindi essendo la tua una vasca di 100 litri sciogli mezza pastiglia al giorno in vasca, per 4 giorni
.... anche il trattamento alimentare deve durare 4 giorni.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri