Penso proprio che la testerò tanto a me basta una bottiglia! Vediamo se ci saranno miglioramenti anche nel mio natte! Una cosa buona è la facile reperibilità
L'argilla verde ventilata ha delle proprietà incredibili, e il suo utilizzo in acquario man mano che passano gli anni riscuote sempre maggior successo tra gli appassionati che vogliono sperimentare.
In generale l'uso di questo prodotto d'erboristeria arricchisce l'acqua di minerali e oligoelementi preziosi e nel giro di 24 ore (avete capito bene) è possibile notare un rinvigorimento dei pesci, maggior appetito, colori più sgargianti.
Posto di seguito il mio articolo risalente al 2005 e ringrazio i ragazzi di Discusfriends che mi hanno consentito di prenderlo senza problemi.
Apro questo 3d dove vi descrivo tutte le operazioni da me effettuate per utilizzare correttamente l'argilla verde ventilata.
La preparazione è per 300 litri.
Si prendono 3 bottiglie di plastica da due litri;
In ognuna di queste bottiglie viene aggiunta una quantità pari a circa 5gr di argilla verde ventilata ( acquistabile presso una comune erboristeria) ovvero un cucchiaino da tè.
Successivamente si aggiunge nelle bottiglie acqua d'osmosi, fino a colmarle.
Si lascia l'argilla a decantare per 24 ore in modo che la parte pesante si posi sul fondo.
Durante le 24 ore e fino alle 6 ore prima della somministrazione si deve mescolare nuovamente l'argilla, agitando energicamente ogni singola bottiglia.
Passate le 24 ore si procede ad un cambio parziale, durante il quale viene aggiunta l'argilla verde ventilata, senza però far scendere anche la parte sedimentatasi sul fondo. Per fare ciò io ho forato la bottiglia in prossimità del fondo, poco sopra il sedimento, facendo scendere tutta la colonna d'acqua sovrastante e lasciando che il sedimento rimanga sul fondo della bottiglia.
Inizialmente la visibilità in vasca è pari a quella che c'è a Milano nelle giornate di nebbia, ma poi le cose cambiano.
I risultati che ho notato:
Premetto che non ho notato nessuna variazione significativa dei parametri chimico-fisici dell'acqua.
La trasparenza dell'acqua sembra leggermente migliorata (già prima cmq era buona, è difficile giudicare questo dato), ma soprattutto i colori dei pesci sono molto più accentuati, i discus sono molto più attivi, e mangiano come dei caimani, cosa che prima non facevano (ho dei discus un po' schizzinosi, mangiano solo dopo che il cibo si è posato sul fondo e cmq in maniera molto pacata).
Conclusioni: Vale la pena provare questo prodotto.
Penso proprio che la testerò tanto a me basta una bottiglia! Vediamo se ci saranno miglioramenti anche nel mio natte! Una cosa buona è la facile reperibilità
x 1 (21 cm.)
CHI DIETRO MI PARLA... CON IL MIO CULO DISCORRE
Visto che io non uso osmosi nella bottiglia potrei inserire acqua della tanica fatta decantare con la torba ?
hai bisogno delle bottiglie per preparare una soluzione ed eliminare quello che rimane sul fondo!
Si ma io intendevo se nelle bottiglie invece che osmosi posso mettere acqua con torba che sarebbe quella che uso io per i cambi
in tal caso metterei acqua del rubinetto normale. Tanto si tratta di pochi litri d'acqua.
Si infatti... serve giusto per dare un veicolo per miscelarsi agli elementi che rilascia l'argilla
x 1 (21 cm.)
CHI DIETRO MI PARLA... CON IL MIO CULO DISCORRE
Voglio provarla assolutamente nella vasca dei natte!
da provare....bello gex.....appena entri ti voglio proporre un altro test
Acquario 400 Lt...
x3 10 cm
x 2
Ex:
x1 20 cm
x4 20 cm
______________________________________________
Da un'acquario potrai sempre fare una zuppa di pesce, ma da una zuppa di pesce non potrai mai fare un'acquario.
Eccomi! Di cosa parli?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri