Per aiutarvi nella importante scelta di un esemplare che abbia una buona probabilità di diventare bello e sano vi elenchiamo una serie di suggerimenti.
Una prima importante valutazione da fare è quella del rivenditore.
Non è tanto l’aspetto economico che prevale quanto l’aspetto igienico del negozio e delle vasche dove sono presenti i discus. Evitate negozi poco “affidabili”, con vasche piccolissime e sporche dove vi sono 10 discus richiusi in 40 litri. Controllate che l’acqua della vasca sia pulita e cristallina. Non ci devono essere cadaveri di pesci, né tracce di medicazione. Fatevi indicare i parametri fisico-chimici dell’acqua (in particolare durezza e pH). Se i valori dell’acqua si discostano di molto dai vostri, in caso d’acquisto sara’ necessario un ambientamento lungo.
I discus devono essere vispi, curiosi, in movimento e soprattutto non nascosti. Non devono in nessun caso essere scuri. Quest’ultima considerazione non si applica ovviamente a varietà come, ad esempio, i Pigeon blood, o i Ghost che non scuriscono mai.
Il discus prescelto non deve presentare ferite o lesioni sul corpo.
Osservate il modo di nuotare del pesce che deve essere lineare: il pesce deve nuotare in “posizione orizzontale”, non con la testa in su o in giù (possibili problemi di vescica natatoria) e non deve fare scatti improvvisi o movimenti di contorsione (possibili parasiti).
Le pinne devono essere “aperte” e regolari nella forma. Controllate in particolare le pinne pettorali che possono spesso danneggiarsi durante il trasporto.
Gli opercoli devono coprire completamente le branchie. Il movimento respiratorio deve essere regolare e i due opercoli muoversi allo steso modo: evitate esemplari con un solo opercolo funzionante.
L’occhio deve essere di dimensione proporzionale al corpo e perfettamente tondo: un ritardo di crescita si evidenzia, infatti, con un occhio grande. L’occhio è generalmente rosso vivo ma alcuni esemplari hanno anche occhi neri o chiari e sono ugualmente perfetti. L’occhio deve essere perfettamente traslucido,non “appannato” e perfettamente posizionato all’interno della cavità orbitale; evitate assolutamente situazione di esoftalmia (occhio sporgente), facilmente controllabile osservando il pesce di fronte.
Assicuratevi che il corpo sia il più tondo possibile: il corpo non deve ne essere ne triangolare ne allungato. L’esemplare non deve assolutamente essere magro, con la fronte stretta o la schiena “a lama di coltello”. La testa non deve presentare buchi (tranne i due forellini sopra la bocca)
Controllate la pancia del discus che non deve essere gonfia (problemi di occlusione intestinale).
Chiedete al vostro rivenditore cosa mangia il discus e provate subito a darne una piccolissima quantità per assicurarvi che mangi.
Possibilmente controllate le feci del discus così da escludere esemplari con feci bianche e filamentose, indice di parassiti intestinali.
Ultima modifica di gex; 23-02-2013 alle 13:56
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri