Schede
Carinotetraodon Irrubesco
- Dettagli
- Categoria: Territorial Fish
- Pubblicato Giovedì, 14 Novembre 2013 13:19
- Scritto da superzava
- Visite: 2493
Â
NOME SCIENTIFICO: Carinotetraodon Irrubesco
ALTRE DENOMINAZIONI: Red-Tailed Red-eye Puffer
DISTRIBUZIONE E LUOGHI D'ORIGINE: Asia, Sumatra e Borneo
DIMENSIONI: 4,5 centimetri in natura.
MORFOLOGIA: Come tutti i pesci palla ha la classica forma rotondeggiante, con raggi anali e dorsali molli. Non ha squame, quindi è molto sensibile ai valori dell'acqua e temperatura.
Spesso confuso con il suo "gemello" carinotetraodon lorteti il quale si distingue dal colore della pinna caudale, la quale nel C. Irrubesco si presenta rossa.
I maschi si distinguono dalle femmine per la loro livrea tendente al marrone e dalle pinne dorsali e caudali rosse, mentre le femmine sfoggiano una livrea tendente al grigio.
Come dimensioni generalmente il maschio è più grande della femmina.
Con i suoi classici dentoni riesce a rompere i gusci di lumache per mangiarle.
LITRAGGIO: Per una coppia si consiglia un litraggio minimo di 80 litri
ARREDO E CARATTERISTICHE DELLA VASCA: In natura viene rinvenuto vicino alla fitta vegetazione del sottoriva, nascondigli e piante saranno gradite da questi esemplari i quali verranno sfruttati soprattutto di giorno in quanto per caratteristiche è un pesce che sta molto più attivo di notte.
Amano acque con lento movimento.
TEMPERATURA: 23-26 °C.
VALORI: Ph 6-8 sopporta bene questo range, in wild è presente in acque moderatamente acide pertanto i valori ideali per il suo mantenimento sono ph 6,5-7,5 GH 3-9 kh 3-7 No2 0.
COMPATIBILITA’ : é una specie che nonostante le ridotte dimensioni, è aggressiva e territoriale, anche con pesci molto più grandi di loro.
Tendenzialmente mangiatrice di squame quindi non adatta agli acquari di comunità .
ALIMENTAZIONE: Come con qualsiasi pesce è molto importante variare l'alimentazione.
Bisognerebbe, come per tutti i tetraodontidi, proporre cibo tipo chiocciole per arrestare la continua crescita dei denti.
Si può somministrare vari tipi di surgelato : cozze, vongole, gamberi, krill, larve di zanzara, granchio, bloodworm, black worms, prawn etc...
Può anche essere somministrato qualche essiccato, tipo Shrimp ma difficilmente gradirà stick.
CONCLUSIONE: Uno dei pochi e bellissimi esemplari di acqua dolce di non difficile reperibilità , che talvolta viene riprodotta in cattività , ma gli esemplari in commercio provengono praticamente tutti dalla cattura in natura.Â
Consigliato a chi non vuole il classico acquario con i soliti pesci commerciali.
NOTE: Possiede delle forti tossine non nelle sue carni, ma prodotte da batteri presenti nelle viscere.
Se venisse ingerito da predatori, questi andrebbero incontro a morte quasi certa.Â
Â