Schede
Altolamprologus Calvus
- Dettagli
- Categoria: Territorial Fish
- Pubblicato Martedì, 20 Maggio 2014 16:58
- Scritto da PEPPE3D
- Visite: 2888
NOME SCIENTIFICO: Altolamprologus Calvus.
ALTRE DENOMINAZIONI:Â Pearl Calvus.
DISTRIBUZIONE: Lago TanganyiKa (Africa Orientale). Viene rinvenuto esclusivamente in vicinanza di rocce.
MORFOLOGIA: L'Altolamprologus Calvus presenta un corpo molto alto, la testa è nettamente distinta.
L'aspetto di questi pesci è molto particolare e li rende facilmente distinguibili: la bocca è molto pronunciata, il suo corpo è piatto e sottile, la colorazione del corpo è nero/grigia ed è caratterizzata da una serie di punti bianchi che arrivano fino a sotto la testa, questa presenta una serie di strisce verticali nere e avorio, mentre la pinna dorsale, la caudale ed anale mostrano la stessa colorazione del corpo.
Questo bellissimo Ciclide ha delle squame spesse e grosse.
VALORI:Â PH 7.5-9, (GH): 8-20 dGH. I pesci d'importazione richiedono un lungo ambientamento e sono molto sensibili al cambiamento dei valori.
TEMPERATURA: Dai 24 a 27 gradi.
LONGEVITà : In acquario se ben tenuto (valori ed alimentazione) può vivere dai 5 agli 8 anni.
DIMORFISMO: Il maschio in età matura è visivamente più imponente.
DIMENSIONI: In natura intorno ai 14 cm, in acquario intorno ai 12/13 cm.
ALIMENTAZIONE: Questo pesce accetta di buon grado il cibo secco, ma è preferibile integrare con cibo surgelato come polpa di gamberetti, chironomus e tubiflex. In natura, questi Ciclidi sono predatori di uova e avannotti di altri Ciclidi che predano tra le fessure delle rocce.
RIPRODUZIONE: Il luogo ideale per la deposizione può variare da un anfratto tra le rocce ad un guscio vuoto di lumaca preventivamente ripulite da cima a fondo dai riproduttori, se ben alimentati questi ciclidi possono dar luogo ad una riproduzione ogni 40 giorni circa, è molto difficile riuscire a salvare gli avannotti a causa di un vizietto del maschio di mangiarsi la prole. Se si separano i piccoli bisogna nutrirli con naupli di Artemia e mangime apposito (polverizzato).
COMPATIBILITA': Soffre compagni di vasca aggressivi, ad esempio gli mbuna non sono compagni ideali per questa specie. Specie pacifiche di Neolamprologus e Julidochromis sono molto più indicate, buoni i risultati anche con i Synodontis.
Â