Schede
Thorichthys Elliotti
- Dettagli
- Categoria: Territorial Fish
- Pubblicato Lunedì, 10 Febbraio 2014 00:00
- Scritto da PEPPE3D
- Visite: 2334
Â
NOME SCIENTIFICO: Thorichthys Ellioti
ALTRE DENOMINAZIONI: Cichlasoma Ellioti, Heros Maculipinnis, Thorichthys Maculipinnis
DISTRIBUZIONE: Centro america. Luogo specifico Messico, Rio Papaloapan
DIMENSIONE: In acquario non supera i 12/13 cm, ma in natura arrivano anche a 16 cm.
MORFOLOGIA: Questo bellissimo Ciclide somiglia molto al suo fratellastro Thorichtys Meeki, ma con sfumature di colore molto simili al Mikrogeophagus Ramirezi, ha un corpo piuttosto compresso ai fianchi ma muscoloso, con grossa testa, occhi grandi, bocca carnosa. La pinna dorsale è lunga, così come l'anale, entrambe appuntite e allungate al vertice. La pinna caudale è a delta. Le pinne ventrali sono appuntite, le pettorali ovaloidi.
ARREDO: Poiché a questi pesci piace setacciare il substrato in cerca di cibo, è essenziale che essi siano ospitati in un acquario con un substrato sabbioso e volendo si possono inserire anche foglie di catappa. L'arredamento della vasca con legni e radici e qualche roccia non tagliente è molto gradito e potrebbe far sentire i pesci a "casa" e rendere la vasca più naturale. Volendo si possono inserire anche delle piante ma devono essere robuste perchè pur non essendo particolarmente distruttivi nei confronti delle stesse possono mordere le loro foglie più tenere, oppure scavare piccole buche vicino alle radici.
ALIMENTAZIONE: Onnivoro, non somministrare però solo cibi ricchi di proteine poiché i pesci possono essere soggetti a problemi digestivi. Somministrare anche alimentati surgelati, come brineshrimp arricchiti con vitamine, larve di zanzara, bloodworm (con parsimonia), Mysis, Daphnia, e vari mangimi che si trovano in commercio sia in scaglie che granulare. Per una dieta più completa si possono includere anche alimenti vegetali freschi.
COMPORTAMENTO: Il T. Elliotti è un Ciclide pacifico che vive tranquillamente anche con i suoi conspecifici, può convivere senza problemi con tutti i Ciclidi tranquilli, anche più grandi di lui, come Heros, Ramirez e Scalari; si sconsiglia la convivenza con il suo Fratellastro T. Meeki in quanto si potrebbe accoppiare e generare quindi degli ibridi.
LONGEVITÃ : Solitamente in acquario vivono dai 4 ai 6 anni, ma ultimamente sono stati riscontrati esemplari in vita a 10 anni.
TEMPERATURA: Dai 22 ai 27 gradi
VALORI : ph 6.5/7.5; kh da 3 a 7; gh da 3 a 15
LITRAGGIO: per un singolo esemplare le dimensioni della vasca dovrebbero essere almeno di 90x40, per un gruppo di 6/8 esemplari non meno di 150x50.
RIPRODUZIONE: I T.Elliotti sono sessualmente maturi ad una grandezza di 6/7 cm, una volta che si è formata la coppia il maschio sceglie il posto della riproduzione che solitamente si trova nei pressi di una roccia liscia, dove poi la femmina deporrà dalle 100 alle 400 uova che il maschio feconderà successivamente alla deposizione. Le uova si schiudono nelle successive 72ore ed i piccoli verranno spostati dai genitori in buche scavate precedentemente dal maschio nel substrato, le cure parentali saranno effettuate da entrambi i genitori. I piccoli devono essere alimentati con naupli di artemia appena schiusi e infusori per avannotti.
Â
Â