Guide e Recensioni
Identificazione Green Terror
- Dettagli
- Categoria: Guide
- Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017 16:35
- Scritto da THE JOKER
- Visite: 873
Identificazione "Green Terror"
Â
Varie specie rispondono al nome green terror sebbene risultino essere diverse per alcuni aspetti morfologici e comportamentali. La seguente è una guida veloce e pratica per una corretta identificazione. Tutte le specie prese in considerazione fanno parte del genere Aequidens che è stato recentemente (2009) rinominato come Andinoacara.
Â
Andinoacara Stalsbergi
Â
Provenienza: Perù
Dimensioni: 20/21 cm
Temperamento: Molto aggressivo, l'osservazione del suo comportamento ha dato origine al nome "Green Terror".
Colorazione: La colorazione è principale caratteristica che permette di indentificarlo. Infatti al contrario delle altre due specie presenta scaglie con brillante colorazione localizzata al centro e contorni brunastri(delle singole scaglie).
Descrizione: Viene volgarmente definito anche come "vero Green Terror" per via delle tendenze particolarmente aggressive. Presenta ampia pinna caudale e dorsale con un sottile orlo dalla colorazione argentea brillante.
Alimentazione: Onnivora a prevalenza carnivora
Andinoacara Rivulatus
Volgarmente definito "falso Green Terror" è sicuramente la specie più conosciuta e comune nell'ambiente acquariofilo. E' presente in due varietà : Gold Saum e White Saum che differiscono per la caratteristica colorazione dell'orlo della pinna caudale e dorsale.
Provenienza: Ecuador
Dimensioni: In acquario fino a 23 cm (nella media).
Temperamento: Notevolmente più mite di A. Stalsbergi conserva tuttavia una decisa territorialità , necessita pertanto di spazi adeguati.
Alimentazione: Onnivora a prevalenza erbivora (rapporto 60/40).
Colorazione: Anche in questo caso la colorazione è fondamentale nell'identificazione della specie. La colorazione delle scaglie risulta essere invertita rispetto ad A. Stalsbergi , il centro delle scaglie presenta colorazione scura mentre le tonalità chiare sono localizzate sui bordi delle stesse.
 Scaglie RivulatusÂ
 ScaglieÂ
In basso invece viene proposta la differenza tra le due varietà di A. Rivulatus:
 Gold SaumÂ
 White Saum
Gli esemplari differiscono per diversa colorazione dell'orlo della pinna caudale e dorsale. Il classico colorito bianco/argenteo del White Saum è risultante da un carattere a trasmissione recessiva, risulta pertanto meno comune del Gold Saum.
Â
Andinoacara Blombergi
Â
Provenienza: Ecuador
Dimensioni: 20/23 cm
Temperamento: Marcata territorialità .
Colorazione: Tipica colorazione delle scaglie comune a quella di A. Rivulatus, orlo delle pinne argenteo similmente al White Saum.
Alimentazione: Onnivora a prevalenza erbivora.
Descrizione: Sebbene mostri spiccata somiglianza con il A. Rivulatus White Saum differisce da questo per diversi aspetti:
* Le scaglie nell'adulto risultano essere in media più grandi
* La testa mostra un profilo più stretto e la tipica gibbosità è meno accentuata
* Occhi di minore dimensione
* 25 scaglie sulla linea E1 a differenza delle 24 presenti sulla medesima linea in A. Rivulatus.
Â
                                                         Ste93